L’età minima per condurre un unità da diporto, a secondo del tipo di mezzo, è la seguente:
La patente nautica abilita al comando e alla condotta delle unità da diporto. è necessaria nei seguenti casi:
Avvertenza: una sentenza della magistratura ha precisato che chi governa (timona) una barca non deve necessariamente avere la patente nautica, l’importante è che a bordo ci sia una persona munita di regolare abilitazione che si assuma la responsabilità del comando e coordini le operazioni relative alla navigazione.
Ci sono tre categorie di patente nautica:
Le patenti abilitano per:
Il bollo per la patente nautica è stato abolito con la legge Finanziaria del 2000 (Titolo II - Art. 11).
Le patenti hanno una validità di 10 anni dalla data del rilascio; questo periodo è ridotto a 5 anni per coloro che al momento del rilascio o del rinnovo abbiano superato il sessantesimo anno d'età. La convalida può essere presentata anche prima della scadenza, in questo caso la durata decorre dalla data di convalida
La condotta di unità da diporto senza patente è stata depenalizzata. La sanzione prevista va dai 2.066 agli 8.263 euro. Condurre un’unità da diporto con la patente scaduta, invece, comporta una sanzione dai 207 ai 1.033 euro.
La Scuola Nautica possiede imbarcazioni a vela e a motore con le quali si svolge il corso pratico e l'esame finale.
La scuola si occupa direttamente della preparazione sia teorica che pratica conoscendo la preparazione di ogni candidato, in modo da monitorare il livello di preparazione fino all'esame.
Il titolare Alessandro Padella è l'istruttore dei corsi sia teorici che pratici, così che l'allievo possa affidarsi ad un unico docente, che seguirà la sua preparazione personalmente, passo dopo passo.
L'obiettivo primario della Scuola Nautica Goccia di mare è quello di preparare gli allievi ad affrontare l'esame con il massimo della preparazione.
Corso entro 12 miglia Corso oltre 12 miglia
Il corso dura mediamente 2 mesi, Il tempo minimo necessario per sostenere l'esame è dopo un mese dall'iscrizione.
Corso classico: 2 lezioni a settimana, la sera, orario da stabilire (solitamente dalle 18 in poi).
Corso full immersion: 4 lezioni la settimana, orario da stabilire. Questo corso ha lo scopo di ottenere la patente nautica nel minor tempo possibile. Potendo frequentare tutti i giorni la scuola, l'allievo potrà sostenere l'esame circa dopo un mese dall'iscrizione.
È importante sapere che:
Le barche usate per l'esame sono le stesse usate per la preparazione.